Descrizione
È sempre più diffusa la truffa del finto incidente e gli anziani, purtroppo, sono spesso vittime di questo tipo di raggiro.
La messa in scena inizia con una telefonata con cui i malviventi, che in molti casi fingono di appartenere alle forze dell’ordine, informano la sventurata vittima che il figlio è stato coinvolto in un incidente.
Segue, poi, la richiesta di denaro per garantire cure mediche o assistenza legale al figlio e con la promessa che un “avvocato” (o un’altra figura simile) passerà a breve a ritirare i soldi.
A questo punto, la vittima, presa dal panico per la sorte del suo caro, consegna i soldi, convinta anche dall’apparente aspetto raccomandabile della persona che si presenta alla sua porta.
E’ necessario prestare la massima attenzione perché una truffa di questo tipo potrebbe capitare e, dal momento che sono coinvolti gli effetti più personali, a volte, non si ha il tempo e la lucidità di reagire. Non aprite la porta a sconosciuti, nessun membro delle forze dell'ordine chiederebbe mai denaro in questo modo.
Se siete vittima di una truffa, o anche solo in caso di dubbi, contattate immediatamente il 112